A.C.A.T. Villafranca "Castel Scaligero"

  • Chi siamo
  • I nostri club
  • Appuntamenti / Vita sociale
  • Dove siamo / Contatti
  • Gallery
  • Biblioteca
  • ACAT
    • Foto e immagini
    • Appuntamenti
    • Interclub
  • Notizie
    • Alcolismo
    • Articoli di vario interesse
    • Appuntamenti / Vita sociale
    • Gioco d’azzardo

Archivi Tag: alcolismo

Acat Villafranca – Scuola alcologica 1° Modulo 2019

Acat Villafranca Castel Scaligero

organizza presso la Sede in Via Fantoni 1 – Villafranca (VR)

la Scuola Alcologica 1° Modulo 2019 – Conduttore Servitore Insegnante Dott. Gian Paolo Brunetto – Co-conduttore Servitrice Insegnante Dott.ssa Grazia Nicosia.

Qui di seguito il calendario delle lezioni:

Acat – Interclub Lugagnano 04 ottobre 2019

Acat Villafranca “Castel Scaligero”

Alcol e sintomi

8 sintomi dell’alcolizzato

(Articolo di Javier Fiz Perez tratto dal sito https://it.aleteia.org/2018/02/23/8-sintomi-alcolizzato/ del 23 febbraio 2018)

Prendere in mano la propria vita e impedire che l’alcool ci governi è il primo passo di un nuovo stile di vita

L’abuso di alcool non porta a niente di buono. Saper bere in compagnia degli altri, con moderazione e godendosi un momento di sana amicizia, è qualcosa di ben diverso dal consumo eccessivo di alcool e dalla dipendenza dalle bevande alcoliche.

Essere ben informati è il primo passo per evitare cattive abitudini che possono portare all’alcolismo. La dipendenza dall’alcool si riflette sulla necessità di bere in modo abituale quantità eccessive di alcool per un periodo prolungato di tempo, fino a che si trasforma in una dipendenza.

Quest’ultima può associarsi a problemi di salute psicologica e fisica che tendono a influire fortemente sui rapporti con gli altri in tutti i contesti – familiari, amicali, lavorativi.

Alcuni sintomi della dipendenza dall’alcool sono:

1. La necessità di bere controlla la propria vita: La dipendenza dall’alcool è in genere caratterizzata dal bisogno imperioso di bere alcool e dall’incapacità di limitare la quantità o di smettere di bere.
2. Tolleranza alcolica: Quando si beve abitualmente, il corpo si abitua ad assumere una grande quantità di alcool sperimentando la necessità di bere sempre di più per sentirne gli effetti.
3. Disinteresse: Negare altri interessi a favore di attività che implicano il fatto di bere alcool.
4. Occupazione: Aumentare costantemente il tempo che si dedica a bere e a riprendersi dagli effetti dell’alcool.
5. Anche al mattino: Iniziare a bere prima di mezzogiorno.
6. Ansia o irritabilità.
7. Non riuscire a smettere: Sentire che non si può smettere di bere pur sperimentando i sintomi negativi a livello fisico e psicologico.
8. Sperimentare i sintomi fisici dell’astinenza: tremori, sudorazione eccessiva, difficoltà a dormire, ansia, senso di malessere fin dalle prime ore della giornata.

Il Club Acat

Cosa è un Club Alcolisti in trattamento ?

Il Club è una piccola comunità multifamiliare , composta da persone con problemi collegati al consumo di alcol e dai loro familiari, coordinata da un operatore volontario.

I club seguono il metodo ecologico-sociale del dott. Hudolin

– Ci si riunisce una volta alla settimana in un luogo, giorno ed orario fisso.

– Tutta la famiglia partecipa agli incontri e ai momenti di formazione, per una crescita e maturazione personale.

– Il club è una opportunità che viene offerta a chiunque a titolo gratuito.

“ Sei mai stato infastidito da critiche sul tuo modo di bere ? “

“ Hai mai bevuto alcolici appena alzato ?

“Hai mai sentito la necessità di ridurre il tuo bere ?

“ Pensi che un tuo figlio abbia qualche problema con il consumo delle bevande alcoliche?”

Contattatci! Acat Villafranca Castelscaligero: 045-987337

Figli di alcolisti

Figli degli alcolisti

Quando si tratta l’argomento alcolismo l’attenzione viene posta quasi esclusivamente sul soggetto colpito e sul comportamento compulsivo dello stesso. Questo, tuttavia, non basta, perché come evidenziano molte ricerche psicologiche, l’alcolismo è una vera e propria patologia che affligge tutta la famiglia.

 Tutti i familiari ne sono coinvolti. Si creano delle dinamiche disfunzionali e conseguenze più o meno gravi. Specialmente riguardo ai figli di alcol-dipendenti, che vivono pienamente la situazione a dir poco difficile. L’alcolismo, difatti, è una malattia che coinvolge tutti i membri familiari.

Svariati studi in merito, si sono concentrati sulle conseguenze a breve e a lungo termine dei figli di alcolisti.

Dunque, bambini possono interagire col disagio sviluppando diversi disturbi come quelli legati al sonno, ansia e sintomi depressivi, disturbi del comportamento e difficoltà a livello scolastico come non riuscire a concentrarsi. C’è da sottolineare, inoltre, che i bambini di genitori alcolisti sono chiamati a ricoprire ruoli diversi dal semplice “essere figlio” dovendo non poter vivere come i loro coetanei. E, proprio per questo, costretti ad assumere responsabilità eccessive ed inadeguate alla loro età.

Il bere giovanile

Ministero della Salute:consumo di alcol tra giovani fenomeno preoccupante

Il consumo e l’abuso di alcol fra i giovani e gli adolescenti è un fenomeno preoccupante. I comportamenti di consumo diffusi tra i giovani richiedono una particolare attenzione e adeguati interventi, per la possibilità di gravi implicazioni di ambito non solo sanitario ma anche psico-sociale, data la facilità di associazione con altri comportamenti a rischio, assenze scolastiche, riduzione delle prestazioni scolastiche, aggressività e violenza, oltre alle possibili influenze negative sulle abilità sociali e sullo sviluppo cognitivo ed emotivo. Il binge drinking, modalità di consumo alcolico che comporta l’assunzione in un’unica occasione e in un ristretto arco di tempo di quantità di alcol molto elevate, è diffuso maggiormente tra i giovani di 18-24 anni; oltre questa fascia di età le percentuali diminuiscono per raggiungere i valori minimi nell’età anziana. La percentuale di binge drinker di sesso maschile è statisticamente superiore al sesso femminile in ogni classe di età ad eccezione degli adolescenti, (11-15 anni), ossia quella fascia di popolazione per la quale la percentuale dovrebbe essere zero a causa del divieto per legge della vendita e somministrazione di bevande alcoliche al di sotto della maggiore età. Tra le bevande preferite dai giovani troviamo la birra soprattutto tra i ragazzi, seguita da aperitivi alcolici (alcolpops) mentre tre le ragazze gli aperitivi alcolici (alcolpops) sono al primo posto seguiti dalla birra. In Italia con la Legge 8 novembre 2012 n.189 vige il divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche ai minori di 18 anni, da ciò si deduce che i giovani di età inferiore ai 18 anni che consumano anche una sola bevanda alcolica durante l’anno presentano un comportamento a rischio nel consumo di alcol.

Schiavi dell’alcol

Schiavitù dall’alcol: un libro racconta le vittorie e i pericoli

 

(Articolo di L.FEBB. tratto dal sito http://www.bresciaoggi.it/territori/valcamonica/schiavit%C3%B9-dall-alcol-un-libro-raccontale-vittorie-e-i-pericoli-1.5851828 del 23 luglio 2017)

L’idea era quella di raccontare la quotidianità di una comunità di recupero, in questo caso la «Casa di Enzino» fondata vent’anni fa a Sonico, utilizzando gli scritti degli ospiti che grazie all’aiuto degli educatori sono riusciti a tornare a una vita normale. È stata concretizzata da Fortunato Pogna, braccio destro di don Antonio Mazzi, e alcuni suoi collaboratori, tra gli altri Simone Pecorari, dando alle stampe il volume intitolato «Ci sono storie…e storie»: quasi duecento pagine di racconti, arricchite dai disegni dell’artista Sergio Rota Sperti. Continua a leggere →

Uso e abuso di alcol

Giovani e alcol: l’83% ne fa un uso sconsiderato

(Articolo di Massimo Canorro tratto dal sito https://www.paginemediche.it/news-ed-eventi/giovani-e-alcol-l-83-ne-fa-un-uso-sconsiderato del 21 luglio 2017)

La grande abbuffata. Di alcol. Non stiamo parlando, infatti, del film diretto da Marco Ferreri nel 1973, bensì della cosiddetta “abbuffata alcolica” che sempre più giovani continuano a praticare, incuranti delle terribili conseguenze. Sono sempre più frequenti, in questo senso, i campanelli di allarme. E sul rapporto (deleterio) di molti giovani con l’alcol si è espressa anche una ricerca dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Bologna, dal quale emerge che su 390 ragazzi e ragazze felsinei tra i 18 e i 29 anni, suddivisi tra studenti, lavoratori e in cerca di occupazione, l’83% fa un uso estremo di alcol, concentrato in un’occasione. Continua a leggere →

Alcol e tumori

Alcolici e comparsa di tumori: l’ultimo rapporto europeo parla di rischi alti e sottovalutati

 

(Articolo di Fabio di Todaro tratto dal sito http://www.lastampa.it/2017/07/20/scienza/benessere/alcolici-e-comparsa-di-tumori-lultimo-rapporto-europeo-parla-di-rischi-alti-e-sottovalutati-8jIMSyHFs7F8nMcb1esJ6I/pagina.html del 20 luglio 2017)

 

Viviamo nel continente che consuma il maggior quantitativo di bevande alcoliche: con più di un quinto della popolazione di età superiore ai 15 anni che ingolla quattro bicchieri al giorno almeno una volta a settimana e un utilizzo annuo pro-capite che raggiunge la quota di nove litri. Di conseguenza, senza un’inversione di rotta, dovremo prepararci a un aumento dei tumori dell’apparato digerente: al colon-retto (nei consumatori moderati), a cui si aggiungono quelli all’esofago, allo stomaco, al fegato e al pancreas (nei forti bevitori).

Oltre che – aspetto non precisato nel report, ma preventivabile sulla base di quanto già dimostrato – delle neoplasie del cavo orale, della faringe e della laringe. Non usano giri di parole i gastroenterologi europei, nel rapporto che correla i consumi di bevande alcoliche al rischio oncologico per le neoplasie del tratto digestivo. «I problemi di salute correlati al consumo di bevande alcoliche rappresentano una priorità per l’Europa: sia sul piano sociale sia culturale», afferma Markus Peck. «Bisogna ridurre l’accesso per prevenire il futuro aumento delle vittime, che di questo passo risulterà inevitabile».

Gli effetti cancerogeni dell’alcol sono ancora troppo sottovalutati  

Se pochi giorni fa i riflettori erano stati accesi sul rischio di ammalarsi di tumore al seno, l’ultimo spunto che giunge dalla comunità scientifica riporta l’attenzione sui tumori dell’apparato digerente. Messe assieme, queste neoplasie provocano ogni anno tre milioni di decessi nel mondo: più di un terzo conteggiato per cause oncologiche.

 I gastroenterologi europei, nelle 32 pagine del dossier, non hanno usato giri di parole: il problema è endemico e parlare dell’alcol come di un cancerogeno deve diventare una priorità per le istituzioni, dal momento che nove cittadini europei su dieci ignorano il rischio oncologico correlato al consumo di birra, vino e superalcolici. Uno stupore che può essere ricondotto alla scarsa cultura che porta a sottovalutare gli effetti dell’alcol sul nostro organismo, così come fino a mezzo secolo fa avveniva con il fumo di sigaretta.

Eppure il Codice europeo contro il Cancro, redatto dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) di Lione riconosce come cancerogene certe per l’uomo. Un messaggio che però non arriva sempre a destinazione, se i consumi risultano in crescita sia lontano dai pasti (nei giovani) sia negli anziani (più abituati a bere a pranzo e a cena).

Alcol e rischio oncologico: non esistono dosi sicure

Vero è che il rischio, così come per gli altri cancerogeni, è direttamente proporzionale alla dose di esposizione: più se ne consuma, maggiori sono le probabilità di ammalarsi. Ma per i consumatori occasionali occorre comunque precisare che «non esistono livelli di consumo sicuri correlati al rischio oncologico». Tutte le bevande hanno lo stesso effetto, anche se gli esperti non escludono che un piccolo aumento del rischio possa essere ricondotto al consumo di vino di scarsa qualità, «che potrebbe contenere al suo interno altre sostanze dannose». Un messaggio che cozza con quello diffuso spesso con troppa superficialità, secondo cui un bicchiere di vino al giorno farebbe bene alla salute. L’abbinamento con il fumo, piuttosto frequente, come riportato in una ricerca pubblicata nel 2015 sul «Journal of Neurochemistry», non migliora la situazione: anzi.

Serve un impegno deciso da parte dell’Unione Europea 

Per affrontare la questione, endemica, l’Unione Europea dovrebbe prendere di petto il tema dell’uso dannoso dell’alcol: questo l’appello lanciato dai gastroenterologi europei, che invocano una risposta integrata che contempli l’aumento della tassazione sulle bevande alcoliche, una maggiore regolamentazione delle politiche di marketing (con un’etichettatura più chiara e responsabile) e il miglioramento nell’accesso ai servizi di alcologia (per intercettare prima i consumatori a rischio). Nel dossier viene preso a modello l’esempio della Francia, che negli ultimi anni ha vietato i consumi di bevande alcoliche sui luoghi di lavoro: contribuendo al calo già registrato, sia sul piano quantitativo sia dell’incidenza di malattie oncologiche dell’apparato digerente.

Alcol e tumori

Alcol provoca 7 tipi di tumore secondo uno studio neozelandese

 

(Articolo di Claudio Schirru tratto dal sito http://www.greenstyle.it/alcol-provoca-7-tipi-di-tumore-secondo-uno-studio-neozelandese-200882.html)

 

Bere alcol tutti i giorni può provocare sette diversi tipi di tumori. L’allerta è stata lanciata dai ricercatori neozelandesi del Department of Preventive and Social Medicine presso la Otago Medical School, secondo i quali anche un consumo giornaliero moderato (come un bicchiere di vino) può causare effetti nocivi in tal senso.

L’alcol aumenterebbe il rischio secondo i ricercatori neozelandesi di manifestare tumori localizzati in zone quali bocca e gola, esofago, laringe, fegato, intestino, seno e colon. A capo della ricerca la Prof.ssa Jennie Connor, che ha dichiarato:

C’è una forte evidenza del fatto che l’alcol causi tumori in sette siti e probabilmente anche in altri.

La conferma di specifici meccanismi biologici attraverso i quali l’alcol incrementa l’incidenza di ciascun tipo di tumore non è richiesta per inferire che l’alcol sia la causa.

Non vi sarebbe, stando alle conclusioni tratte dalla ricercatrice neozelandese, una soglia di consumo regolare che si possa definire priva di rischi. Anche a fronte dei benefici che possono essere ottenuti, sottolineati da precedenti studi, il rischio tumorale sarebbe troppo alto per non tenerne conto.

A questo proposito gli esperti della Otago Medical School riferiscono che il consumo di due unità di alcol al giornoincrementi il rischio di tumore al seno nelle donne di circa il 50%. I morti per patologie tumorali connesse all’assunzione di alcolici sarebbero intorno ai 500 mila, a partire dal 2012, il 5,8% del totale di decessi per questo tipo di malattie.

Pagina successiva »

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Visite Totali Sito

| _ |

CyberChimps WordPress Themes

CyberChimps ©2025
Il sito ACAT CastelScaligero utilizza cookie tecnici per una migliore navigazioneOk