A.C.A.T. Villafranca "Castel Scaligero"

  • Chi siamo
  • I nostri club
  • Appuntamenti / Vita sociale
  • Dove siamo / Contatti
  • Gallery
  • Biblioteca
  • ACAT
    • Foto e immagini
    • Appuntamenti
    • Interclub
  • Notizie
    • Alcolismo
    • Articoli di vario interesse
    • Appuntamenti / Vita sociale
    • Gioco d’azzardo

Nicotina contrasta sonnolenza alcol

Nicotina contrasta sonnolenza alcol, ‘vizi’ spesso associati

 

(Articolo tratto dal sito http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2015/10/28/nicotina-contrasta-sonnolenza-alcol-vizi-spesso-associati_eb39dd60-0480-4bb2-9e43-5987a1abec74.html del 28 ottobre 2015)

 

L’85% adulti dipendenti da alcolici lo è anche dal fumo.

 

La nicotina annulla gli effetti soporiferi dell’alcol, per questo i due vanno spesso a braccetto, con conseguenti danni per la salute di chi cade in trappola di questo ‘circolo vizioso’. Il motivo, scoperto da ricercatori dell’Università del Missouri, mette in luce la ragione per cui il consumo di alcol e l’uso di nicotina sono così strettamente legati, al punto che oltre l’85% degli adulti dipendenti dall’uno, lo è anche dall’altra.

La nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Neurochemistry, ha previsto l’applicazione di elettrodi per la registrazione del sonno su cavie a cui erano stati somministrati alcol e nicotina.

I risultati hanno evidenziato che la nicotina agisce attraverso una parte specifica del cervello, il prosencefalo basale, per sopprimere gli effetti soporiferi dell’alcol.

“Uno degli effetti negativi del bere è la sonnolenza”, ha detto l’autore principale dello studio, Mahesh Thakkar, professore associato e direttore della ricerca presso il Dipartimento di Neurologia della University of Missouri School of Medicine. “Tuttavia, la nicotina, se usata in combinazione con l’alcol – aggiunge – agisce come uno stimolante per allontanare il sonno. Per questo se un individuo fuma, è molto più probabile che beva, e viceversa. Si nutrono l’un l’altro”. Il fumo è un fattore che notoriamente contribuisce allo sviluppo di alcolismo. In precedenza era stato dimostrato che i due, se usati in combinazione, aumentano gli effetti collaterali piacevoli attivando una zona del cervello nota come centro di ricompensa, che può portare, a sua volta, a un aumento del consumo di alcol.

« No, in gravidanza niente alcol. Neanche un po’
Testimonianza di un giocatore d’azzardo »

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Visite Totali Sito

| _ |

CyberChimps WordPress Themes

CyberChimps ©2023
Il sito ACAT CastelScaligero utilizza cookie tecnici per una migliore navigazioneOk