A.C.A.T. Villafranca "Castel Scaligero"

  • Chi siamo
  • I nostri club
  • Appuntamenti / Vita sociale
  • Dove siamo / Contatti
  • Gallery
  • Biblioteca
  • ACAT
    • Foto e immagini
    • Appuntamenti
    • Interclub
  • Notizie
    • Alcolismo
    • Articoli di vario interesse
    • Appuntamenti / Vita sociale
    • Gioco d’azzardo

Archivio Categoria: Appuntamenti

Assemblea ACAT Villafranca Castel Scaligero

Avviso a tutti i Soci

 

 

Il giorno 11 Marzo 2016, in prima convocazione alle ore 17,00 ed in seconda convocazione alle ore 20,30, presso la Sede Acat Villafranca in Via Fantoni 1, si terrà:

 

Assemblea Generale per rinnovo Direttivo

 

Ogni socio dei vari Club avrà diritto di voto e potrà disporre di una sola DELEGA della persona che non potrà intervenire alla serata della votazione.

CANDIDATI

  • BAZZARELLO MARIA ANTONIETTA – Club 434 Dossobuono
  • BELLESINI FABIO – Club 451 Ex Madonna del Popolo
  • BRUTTI ANNA – Club 451 Ex Madonna del Popolo
  • CARRARO CLAUDA – Club 661 Lugagnano
  • GABURRO GIANNI – Club 451 Ex Madonna del Popolo
  • FERRARI CRISTINA – Club 661 Lugagnano
  • GAIGA BARBARA – Club 503 Villafranca
  • MACCHIELLA BRUNO – Club 451 Ex Madonna del Popolo
  • MARANGONI MARCO – Club 434 Dossobuono
  • MURARO GIUSEPPE – Club 434 Dossobuono
  • PARUSINI SERGIO – Club 503 Villafranca
  • PERINA ALBERTO – Club 661 Lugagnano
  • PEROLI LORETTA – Club 661 Lugagnano
  • TURCO DINO – Club 434 Dossobuono
  • VENTURI SIMONETTA – Club 661 Lugagnano

Cena e Auguri di Natale 2015

Auguri di Natale 2015

 

Il 11 dicembre 2015, alle ore 19,30 si terrà presso la Sala Franzini (dietro al Duomo) di Villafranca la consueta cena di fine anno organizzata alla’Acat Villafranca Castel Scaligero.

Con l’occasione verrà offerta la cena a tutti i soci in un ritrovo per augurare a tutti un Buon Natale e felice Anno Nuovo .

 

 

Buon Natale e felice 2016 a tutti!!!

 

Dibattito sui pericoli delle bevande alcoliche

 Dibattito sui pericoli delle bevande alcoliche

 

(Articolo tratto dal sito http://www.larena.it/stories/2597_villafranca/1329694_dibattito_sui_pericoli_delle_bevande_alcoliche/?fb_action_ids=10207238593464335&fb_action_types=og.likes del 10 ottobre 2015)

 

 

Un incontro per sensibilizzare sugli effetti dell’alcol si terrà domani nell’istituto Carlo Anti di Villafranca. Lo organizza l’associazione club alcologici territoriali (Acat) di Villafranca. «Consumare bevande alcoliche è una libera scelta ma è doveroso essere consapevoli che rappresenta comunque un rischio per la propria salute e, spesso, anche per quella degli altri», dice GianPaolo Brunetto, «nella nostra cultura, ci danno ad intendere che i rischi legati al consumo di vino, birra e superalcolici siano una realtà soggettiva: il problema è l’alcolismo, dicono, il problema sono gli alcolisti, che non sanno bere. Noi invece abbiamo compreso che i rischi legati agli alcolici sono una realtà oggettiva. (…)

 

Un convegno affronta il problema dell’alcolismo

Un convegno affronta il problema dell’alcolismo

 

(Articolo tratto dal sito http://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/thiene/villaverla/un-convegno-br-affronta-br-il-problema-br-dell-alcolismo-1.3463218 del 08 ottobre 2015)

 

Imparare a riconoscere il problema dell’alcolismo e a combattere la dipendenza grazia all’aiuto dei tanti gruppi di sostegno sparsi sul territorio. E’ aperto a tutta la cittadinanza il convegno “Alcol, Bugie e verità” organizzato da “Acat Valori Nuovi” di Thiene, attiva con decine di gruppi su tutto il territorio dell’alto vicentino, in collaborazione con l’Ulss e l’amministrazione comunale di Villaverla. L’appuntamento è domenica 11 ottobre alle 9 al teatro Cardinal Elia Dalla Costa, dove si dibatterà la fenomenologia dell’alcolismo con l’aiuto di riflessioni e testimonianze volti a mettere in luce i rischi legati all’alcol. Al seminario prenderanno parte, oltre al sindaco di Villaverla Ruggero Gonzo e all’assessore ai servizi sociali Ilaria Spiller, il direttore generale dell’Ulss 4 Daniela Carraro, il direttore dei servizi sociali Alberto Leoni, il responsabile del Sert Alto Vicentino Lorenzo Rossetto, la responsabile del reparto di alcologia Susanna Dedola e il dirigente scolastico Roberto Polga.

Acat: un corso per parlare di alcolismo

Acat: un corso per parlare di alcolismo

(Articolo di Francesca Baroncelli tratto dal sito http://genova.mentelocale.it/66041-genova-acat-corso-parlare-alcolismo/ del 17 luglio 2015)

 

L’associazione organizza una serie di incontri dedicati alla dipendenza. Rivolti operatori socio‑sanitari, volontari e insegnanti. Da  lunedì 14 settembre.

La dipendenza, i disagi sociali e in famiglia, le malattie come la cirrosi e la pancreatite: tutto questo fa rima con alcolismo. Spesso le prime difficoltà per i giovanissimi nascono a scuola, verso i quattordici anni, età in cui il fisico non è ancora in grado di metabolizzare l’alcol; per gli adulti arrivano sul posto di lavoro.

Acat (Associazione del Club degli Alcolisti in Trattamento) Savona Genova si occupa delle persone in difficoltà, offrendo il proprio aiuto con attività varie: dai corsi di sensibilizzazione alle riunioni rivolte alle famiglie, fino alle assemblee, le feste e le cene.
Dal 1979 si sono diffusi in tutta Italia i Club degli Alcolisti in Trattamento, a cui partecipano settimanalmente le famiglie con problemi legati all’uso di alcol. Gli incontri sono condotti da un operatore volontario, detto servitore-insegnante. I Club sono oggi presenti in tutte le regioni d’Italia e sono diffusi anche all’estero in 34 paesi.

Attraverso la frequenza dei Club, oltre il 75% delle persone e delle famiglie con problemi alcolcorrelati hanno smesso di bere e hanno cambiato il loro stile di vita.

Inizia lunedì 14 settembre il nuovo corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (metodologia Hudolin). L’appuntamento è a Genova presso il Circolo Autorità Portuale (via Albertazzi 3).

Durante il corso si parlerà dei problemi alcolcorrelati: malattie, disagi personali, familiari e sociali, anche estremamente gravi. Il corso è diretto a chi intende occuparsi, a qualunque titolo, di alcolismo e degli altri problemi alcolcorrelati e complessi: operatori socio-sanitari, volontari, membri dei Club, insegnanti.

Le lezioni offriranno informazioni sulle conoscenze teorico-pratiche relative all’alcologia generale, sui problemi alcolcorrelati, l’approccio ecologico-sociale, con particolare riferimento al Club degli Alcolisti in Trattamento. E ancora, lo sviluppo dei programmi alcologici territoriali, con il confronto con operatori e famiglie già attive nei programmi. Infine si parlerà dello sviluppo dei concetti etici e spirituali antropologici rispetto all’approccio ecologico.

Per partecipare al corso è necessario compilare online la scheda di adesione entro mercoledì 9 settembre, e inviarla alla segreteria organizzativa all’indirizzo corso2015@acatsavonagenova.it (per ulteriori informazioni: 347 3539230). Il corso è gratuito e potranno partecipare al massimo 60 iscritti.

Home, un braccialetto per chi non beve alcolici e sconti del 50%

Home, un braccialetto per chi non beve alcolici e sconti del 50%

 

(Articolo tratto dal sito http://www.trevisotoday.it/cronaca/home-take-care-sconti-alcolici-treviso-2015.html del 22 maggio 2015)

 

Al via il progetto “Take Care” per i giovani che assisteranno ai prossimi eventi targati Home. Pronte anche le navette gratuite per il weekend.

 

TREVISO Sabato 23 all’Home Rock Bar di Treviso verrà presentato il progetto “Take Care”, con la partnership di Jack Daniel’s, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulle conseguenze dell’abuso dell’alcol e al contempo responsabilizzarle per un sano divertimento: “Alcol e strada non sono mai andati d’accordo – spiegano gli organizzatori –  negli ultimi anni iniziative e precauzioni non hanno aiutato a ridurre il numero di incidenti causati da guida in stato di ebbrezza. Molte persone, tra i 18 e 28 anni, non hanno il buon senso di cessare l’uso di alcolici, diventando un pericolo sia per loro stessi che per le persone che li circondano”. Il motto dell’iniziativa Take Care è infatti “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”: “Parliamo delle vite delle persone e l’abuso di alcol è un pericolo reale”.

Uno dei punti qualificanti del Codice etico per la sicurezza stradale promosso dal Pogas (Ministero delle Politiche Giovanili e Attività Sportive), con il Ministero dell’Interno e la Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome, insieme a una vasta rete di operatori del settore, è la figura del guidatore designato. “Daremo la possibilità ad ogni guidatore designato – parla l’organizzatore Amedeo Lombardi – di poter consumare bevande non alcoliche con sconto del 50%, grazie ad un braccialetto che verrà regalato e dovrà poi essere indossato per ricevere la scontistica al banco. Jack Daniel’s e Home Rock Bar credono in questa iniziativa e nel fatto che chi guida non beve e chi beve non guida”. Ogni venerdì e sabato ci sarà inoltre una navetta per coloro che non saranno in grado di guidare o non se la sentono di mettersi al volante ed il servizio è gratuito e a disposizione di tutti.

Festa Acat “Castelscaligero” 07 giugno 2015

Festa Acat “Castelscaligero” 07 giugno 2015

 

 

Domenica 07 giugno 2015, dalle ore 10.30, presso le Colonie Elioterapiche in Località Borghetto di Valeggio sul Mincio (Vr)

si terrà una giornata di festa, organizzata dall’Acat “Castelscaligero” di Villafranca (Vr)

 

 

cartolina acat villafranca castel scaligeri liberati dall'alcol

 

L’evento sarà aperto a tutti i soci dei vari Club, famigliari, amici e simpatizzanti. Per tutta la giornata si potrà divertirsi assieme, socializzare e degustare aperitivi analcolici “inventati e creati” dai rispettivi Club.

 

Pranzo all’aperto, dolci offerti dai volontari, pomeriggio con possibilità di passeggiate nella natura, animazione e musica.

La quota di partecipazione è di 3 euro a persona, ragazzi fino agli 11 anni esclusi, da versare al proprio Servitore Insegnante, entro il 20 maggio 2015.

 

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!

Interclub Regionale Acat – Bardolino 12.04.2015 – FOTO

Interclub Regionale Acat – Bardolino 12.04.2015 – FOTO

 

Pubblico qui di seguito alcune foto scattate durante l’Interclub Regionale ACAT, svoltosi oggi domenica 12 aprile 2015, presso la Sala Ariston del Park Hotel Gritti di Bardolino Verona, dove si sono riunite centinaia di persone, membri di tutti i Club Acat della Regione Veneto, per presenziare all’evento.

Grazie a tutti

Pubblico 1

 Pubblico

Sala

 Autorità presenti all'evento

Flaviana e Elena

 Flaviana e Presidenti Club

Flaviana Elena

 Alessandro Sbarbada

I club di Arcat Veneto in assemblea al Gritti

I club di Arcat Veneto in assemblea al Gritti

 

(Articolo di K.F. tratto dal sito http://www.larena.it/stories/2604_bardolino/1127805_i_club_di_arcat_veneto_in_assemblea_al_gritti/ del 11 aprile 2015)

Domani dalle 9 alle 13 il Park Hotel Gritti di Bardolino ospita l’assemblea e l’incontro dei club di Arcat Veneto, associazione regionale club alcologici territoriali. «È la prima volta che il lago ospita l’interclub regionale», dice la presidente di Acat Baldo Garda Elena Tommasi, «sono attese oltre 400 persone dei club, oltre all’assessore regionale ai Servizi sociali Davide Bendinelli e vari amministratori locali».
Come ogni incontro organizzato dalle famiglie che fanno parte dei club, anche in questo caso è stato scelto un tema di confronto: tutto ruoterà attorno al ruolo dei gruppi di auto aiuto come «scuole di vita». «Al club si va oltre lo smettere di fare uso di bevande alcoliche, droghe o gioco d’azzardo», spiega Tommasi, «una volta conquistata l’astinenza si inizia il cambiamento verso la sobrietà quale scelta di vita e non di rinuncia». La metodologia seguita è quella introdotta da Vladimir Hudolin (1922-1996), neurologo e psichiatra croato, tra i massimi esperti mondiali di problemi alcolcorrelati. A lui si deve la nascita di questi gruppi terapeutici dedicati alle persone con dipendenza e alle loro famiglie. La mattinata sarà scandita da interventi, testimonianze di chi è riuscito a vincere la dipendenza e riflessioni. Per informazioni chiamare 338.628.3966.

Ex-vuoto – frammenti di un racconto collettivo sull’alcolismo

Ex-vuoto – frammenti di un racconto collettivo sull’alcolismo

 

(Articolo di Max tratto dal sito http://www.triesteprima.it/eventi/ex-vuoto-frammenti-racconto-collettivo-alcolismo-francesca-martinelli-2392569.html del 09 aprile 2015)

Presso Sala Fittle Dal 17/04/2015 Al 19/04/2015

 

 

Informazioni

Mappa
Dove
Sala Fittle Piazza Piccola, Trieste
Orario
18:0

 

EX-VuOTO, mostra di arti visive e invito al pubblico a contribuire con un’opera

Ex-VuOTO è un progetto di arti visive, performative e multimediali che, attraverso un invito di partecipazione pubblica, raccoglie i frammenti di un racconto collettivo sull’alcolismo in visione femminile.

La mostra, realizzata da un gruppo di donne della SC Dipendenza da Sostanze Legali, in occasione del mese di prevenzione alcologica, rappresenta, attraverso diversi linguaggi artistici simbolicamente “votivi”, le storie, a volte drammatiche, ma anche surreali ed ironiche, di chi vive la quotidianità della dipendenza e le sue conseguenze: I referti del pronto soccorso, la radiografia di un arto rotto, le bollette e le multe non pagate, gli oggetti lanciati al partner, le caramelle consumate per coprire l’alito…

Ma anche le telefonate con parenti ed amici con voce alterata con la colonna sonora del tintinnio di bottiglie vuote, il racconto-video “scena mancante” come spazio temporale interrotto da amnesie alcoliche… Sono le scomode testimonianze delle tante bevute.

Promosso dal SC Dipendenze da Sostanze Legali del Dipartimento delle Dipendenze dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 1 Triestina, con il patrocinio del Comune di Trieste ed il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della Cooperativa DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE, in collaborazione con V-ArT-multimedia design- e GRUPPO78.

__________________________________________________________________________

INAUGURAZIONE

venerdì 17 aprile ore 18.00 con:

FRANCESCA MARTINELLI – artista – presenta l’opera “Holy Riot”

ELISA(BETTA) PORRO – performer

__________________________________________________________________________

INVITO DI PARTECIPAZIONE

Condividi il tuo EX-VuOTO!

A chi non è mai capitato di “alzare il gomito”? Spesso si vivono delle spiacevoli conseguenze: se conservi qualche ricordo, oggetto testo o “reliquia”, puoi partecipare a questa straordinaria raccolta di EX-VuOTI!

Entro e non oltre il 12 aprile si può contribuire con una foto della reliquia, seguendo le istruzioni. Se non fosse possibile inviare la foto e si volesse portare direttamente l’oggetto, l’appuntamento è il 16 aprile dalle 10 alle 18 presso la Sala Arturo Fittke, in Piazza Piccola n.3 a Trieste (dietro Piazza Unità).

Le opere selezionate saranno in mostra il 17 aprile. Per tutti i partecipanti ci sarà uno splendido gadget! Le opere, se non espressamente richiesto, verranno esposte e pubblicate in modo anonimo.

Per informazioni: segreteria organizzativa exvuoto2015@gmail.com

 

ISTRUZIONI PER PARTECIPARE

1) trova, crea o dipingi il tuo EX-VuOTO

2) aggiungi la dedica: “A Nostra Signora la Bottiglia per…”

3) fai una foto

4) inviala a: exvuoto2015@gmail.com

5) oppure postala su Facebook www.facebook.com/exvuotots o su Instagram “exvuoto”

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Visite Totali Sito

| _ |

CyberChimps WordPress Themes

CyberChimps ©2023
Il sito ACAT CastelScaligero utilizza cookie tecnici per una migliore navigazioneOk