A.C.A.T. Villafranca "Castel Scaligero"

  • Chi siamo
  • I nostri club
  • Appuntamenti / Vita sociale
  • Dove siamo / Contatti
  • Gallery
  • Biblioteca
  • ACAT
    • Foto e immagini
    • Appuntamenti
    • Interclub
  • Notizie
    • Alcolismo
    • Articoli di vario interesse
    • Appuntamenti / Vita sociale
    • Gioco d’azzardo

Archivio Categoria: Appuntamenti / Vita sociale

Interclub – Dossobuono (Vr) 20 aprile 2018

Interclub – Dossobuono (Vr) 20 aprile 2018

 

Il giorno venerdì 20 aprile 2018, alle ore 20.30, presso il Centro Giovanile in fianco alla Chiesa di Dossobuono (Vr), si terrà l’annuale Interclub Acat organizzato dal Club Acat Dossobuono 434.

Il tema dell’evento sarà:

“Perdono e accettazione di se e degli altri, il primo passo per allontanarsi da problemi alcolcorrelati”

Assemblea Acat Villafranca per Bilancio

Avviso a tutti i Soci

 

 

Il giorno 09 Marzo 2018,  alle ore 20,30  presso la Sede Acat Villafranca in Via Fantoni 1, si terrà:

 

Assemblea Generale per Approvazione Bilancio

Si pregano tutti i soci dei vari Club a presenziare alla riunione. Grazie

Inaugurazione nuovo club Acat Villafranca Castelscaligero

img_20170928_0001

INAUGURAZIONE

Il Direttivo ACAT Castelscaligero Villafranca

 

E’ lieto di comunicare che, a partire dal 13 ottobre 2017, sarà attivo un nuovo Club, il 761 “BUCANEVE” a Isola della Scala (Vr), condotto dalla Servitrice Insegnante Grazia Nicosia.

La sede del Club è ubicata presso Palazzo Rebotti, in Via Rimembranza, Isola della Scala (Vr).

Con l’occasione si terrà, presso la Sala Civica, dalle ore 20,30, l’Interclub territoriale. Il tema è: “RICONOSCENZA: La capacità di saper cogliere ciò che ci viene donato”, con testimonianze e consegna Attestati.

La serata terminerà con un buffet per tutti i partecipanti, offerto da Acat Villafranca Castelscaligero.

Festa Famiglie 2017 – Borghetto 25 giugno 2017

Festa Acat “Castelscaligero” 25 giugno 2017

Domenica 25 giugno 2017, dalle ore 10.30, presso le Colonie Elioterapiche in Località Borghetto di Valeggio sul Mincio (Vr)

si terrà una giornata di festa per le famiglie, organizzata dall’Acat “Castelscaligero” di Villafranca (Vr)

 

 

cartolina acat villafranca castel scaligeri liberati dall'alcol

 

L’evento sarà aperto a tutti i soci dei vari Club, famigliari, amici e simpatizzanti. Per tutta la giornata si potrà divertirsi assieme, socializzare e degustare aperitivi analcolici.

 

Pranzo all’aperto, dolci offerti dai volontari, pomeriggio con possibilità di passeggiate nella natura, animazione e musica.

La quota di partecipazione è di 5 euro a persona, da versare al proprio Servitore Insegnante, entro il 20 giugno 2017.

Scuola Territoriale 2° Modulo 2017

Scuola Territoriale 2° Modulo

 

Acat Villafranca Castel Scaligero

organizza

 

I giorni 17 marzo, 24 marzo e 31 marzo 2017, presso la Sede ACAT, in Via Fantoni 1 – Villafranca (Vr), alle ore 20,45, si svolgerà la “Scuola Territoriale di 2° Modulo”.

Il tema della SAT 2° Modulo sarà:

LA MOTIVAZIONE

 

 

La Scuola si svolgerà nelle seguenti date:

  • 17 marzo 2017 – Club Villafranca 503 e Villafranca 451
  • 24 marzo 2017 – Club Valeggio, Vigasio e Dossobuono
  • 31 marzo 2017 – Club Lugagnano e Sommacampagna

 

Relatore delle serate: Dott. Roberto Dalla Chiara

 

Al termine della serata del 31 marzo, il direttivo Acat Castelscaligero offrirà un piccolo buffet a tutti i partecipanti dei corsi.

Festival Non c’è differenza, terza ricca edizione

Festival Non c’è differenza, terza ricca edizione

 

Testo proveniente dalla pagina: Festival Non c’è differenza, terza ricca edizione http://www.dismappa.it/festival-non-ce-differenza-terza-ricca-edizione/

 

20161203-festival-non-ce-differenza-verona-dismappa

 

Teatro Laboratorio di Verona 1-5 dicembre 2016

FESTIVAL NON C’È DIFFERENZA terza edizione

Al via dall’1 al 5 dicembre la terza edizione del Festival “Non c’è differenza” ideato da Isabella Caserta e organizzato dal Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio con l’obiettivo di porre l’attenzione sull’altro da sé in occasione del 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità. Giorni “vivi” in cui chi opera nel settore e chi invece non lo conosce possa avere modo di interscambiare informazioni ed esperienze anche con operatori specializzati. In collaborazione con Dismappa, che dal 2012 si occupa di promuovere la cultura dell’accessibilità a Verona, e inaugurato l’innovativa forma di ospitalità Casa Dismappa. Proprio a Casa Dismappa si terrà il 29 novembre l’anteprima Festival con una video conferenza con Iacopo Melio. Dall’1 al 5 dicembre gli eventi si svolgeranno al Teatro Laboratorio all’Arsenale con un calendario ricco e variegato dove si parlerà di differenza declinandola in varie sfaccettature.

FESTIVAL NON C'È DIFFERENZA  terza edizione  Al via dall'1 al 5 dicembre la terza edizione del Festival “Non c'è differenza” ideato da Isabella Caserta e organizzato dal Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio con l'obiettivo di porre l'attenzione sull'altro da sé in occasione del 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Giorni “vivi” in cui chi opera nel settore e chi invece non lo conosce possa avere modo di interscambiare informazioni ed esperienze anche con operatori specializzati. In collaborazione con Dismappa, che dal 2012 si occupa di promuovere la cultura dell'accessibilità a Verona, e inaugurato l'innovativa forma di ospitalità Casa Dismappa. Proprio a Casa Dismappa si terrà il 29 novembre l'anteprima Festival con una video conferenza con Iacopo Melio. Dall'1 al 5 dicembre gli eventi si svolgeranno al Teatro Laboratorio all'Arsenale con un calendario ricco e variegato dove si parlerà di differenza declinandola in varie sfaccettature.

Il programma completo del Festival:

29 novembre ore 11.30 – Casa Dismappa, corso Porta Borsari 17

CONFERENZA STAMPA  Isabella Caserta presenta il Festival Non c’è differenza 2016

DISMAPPA DÀ I NUMERI Dopo 4 anni e mezzo di attività e oltre 5000 articoli sul sito dismappa.it si tireranno sinteticamente le somme sull’accessibilità a Verona

VIDEO CONFERENZA CON IACOPO MELIO Iacopo Melio lavora come freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Si occupa di sensibilizzazione e promozione come attivista per i diritti umani e civili. Ha fondato la onlus Vorreiprendereiltreno, diventata un punto di riferimento nazionale per la disabilità. È appena uscito il suo libro Parigi XXI,ed. Miraggi, con prefazione di Guido Catalano “Questa è una raccolta di poesie d’amore che secondo me è un concept album. Un’unica storia d’amore spezzettata in tanti frammenti, in attimi descritti splendidamente da Jacopo” Guido Catalano. “ParigiXXI” è stato un viaggio, un’escursione, un safari mentale. La mia ancora di salvezza. Il miglior modo che potessi trovare per esorcizzare alcuni lividi” Iacopo Melio

giovedì 1 dicembre ore 18 – Teatro Laboratorio (ex arsenale)

DESIDERABILI Incontro con Adriana Belotti e Elisa AG Arfini per conoscere il progetto DesiderAbili, nato nel 2016 a Verona da un gruppo eterogeneo di persone, con l’intento di promuovere l’autoderminazione delle persone con disabilità, partendo dal diritto di accesso alla sessualità.

BOUDOIR DISABILITY Parlano di questo progetto fotografico l’autrice degli scatti Micaela Zuliani e Francesca Moscardo, una delle modelle.

IMMAGINARIO E FOTOGRAFIA SENSORIALE Visioni e cecità. La condizione della donna con disabilità sensoriale. L’importanza dei cani guida nella nostra società con Micaela Zuliani (fotografa Portrait de femme), Laura Raffaeli (Presidente Blindsight Project), Simona Zanella (cane guida Blindsight Project).

KISS RITRATTI AL BACIO Set fotografico a cura di Dismappa. Baci di coppia o baci a sorteggio per foto al bacio!

TERRENI KAPPA IN CONCERTO Presentano in anteprima assoluta il loro album di esordio Ripples in the Lagoon (Zeder Records) Luca Crispino (basso), Luca Pighi (batteria) e Roberto Zantedeschi (tromba e filicorno).

momento conviviale

venerdì 2 dicembre ore 18 – Teatro Laboratorio

UNLIMITED WORKSHOP – MOVING BEYOND INCLUSION. Lo raccontano Anna Consolati del Festival Oriente Occidente, responsabile dei Progetti Europei e delle proposte sulla danza inclusiva, Giorgia Panetto (insegnante) e alcune allieve di Diversamente in Danza che hanno partecipato al workshop: Miriam Cassini, Alessandra e Martina Zanella.

TEATRO SOCIALE E DI COMUNITÀ Lo racconta il drammaturgo e regista Mimmo Sorrentino (docente di “teatro partecipato” presso la scuola Paolo Grassi di Milano. Il suo lavoro si ispira ad un metodo proprio delle scienze sociali: “l’osservazione partecipata” (Premio Enriquez per l’impegno civile 2009; Premio ANCT – Teatri delle diversità, 2014)

momento conviviale

ore 20.45 Teatro Camploy – L’Altro Teatro – Alessandro Bergonzoni (è stato testimonial della Casa dei Risvegli Luca De Nigris) in NESSI

sabato 3 dicembre – Teatro Laboratorio tutti gli eventi della giornata con interprete LIS

ore 17.00 LA COPERTA LILLA reading del racconto M. Pezzani, voce recitante Martina Colli

ore 17.10 CULTURA SORDA – INCONTRO CON DARIO SPARAPAN Presidente ENS sezione Verona

ore 18.45 IL PIANO B reading del racconto di L. Brilli (premio «Storie di donne» 2016)

momento conviviale

ore 19.30 – film LA FAMIGLIA BÉLIER di Eric Lartigau 2014 (premio Salamandre d’or – Premio del pubblico 2014). Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni. Nella vita di tutti i giorni, Paula svolge il ruolo indispensabile di interprete dei suoi genitori, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Un giorno, incoraggiata dal suo professore di musica che ha scoperto che possiede un dono per il canto, decide di prepararsi per partecipare al concorso canoro di Radio France. Una scelta di vita che per lei comporterebbe l’allontanamento dalla sua famiglia e l’inevitabile passaggio verso l’età adulta.

domenica 4 dicembre – ore 16.30 Teatro Laboratorio

DEL MONDO CHE AMO spettacolo teatrale di Giordano V. Amato con Eliana Cantone – Compagnia Mutamento Zona Castalia Viaggio intimo ed emozionante nel mondo di Niccolò, un bambino autistico e, in parallelo, l’odissea di una mamma, fatta di rabbia, sconforto, paura, senso di colpa, ma anche di perseveranza e amore incondizionato. Tra sorrisi e ironia. Da 10 a 99 anni.

lunedì 5 dicembre ore 11 – Teatro Laboratorio

DEL MONDO CHE AMO replica per le scuole Il Festival è organizzato grazie al contributo Amia, Banca Popolare di Verona, Agsm e Comune di Verona, di cui gode del patrocinio.

L’ingresso è fissato al prezzo simbolico di 1 euro eccetto spettacolo di Alessandro Bergonzoni al Teatro Camploy – L’Altro Teatro (il Teatro Laboratorio fa parte dei teatri 10 e lode. Le persone con disabilità e l’accompagnatore pagano sempre – per tutta la stagione – euro 1+1). Info 045/8031321 – 3466319280 info@teatroscientifico.com www.teatroscientifico.com Condividi

Scuola Territoriale 1° Modulo 2016

L’Associazione Acat Villafranca “Castel Scaligero”

come ogni anno organizza una serie di incontri per tutte le famiglie dei vari Club del territorio.

 

Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo

 

Conduce il corso il Servitore Insegnante Marika Mezzani.

Per le serate inerenti la salute condurrà il corso il Dott. Gianpaolo Brunetto.

 

 

Il corso avrà la durata di SETTE settimane, ogni venerdì, con inizio il 07 ottobre 2016 alle ore 20,30 presso la Sede Acat, a Villafranca, in Via Fantoni 1, e terminerà il 18 novembre 2016.

Interclub – Villafranca 30 settembre 2016

Interclub – Villafranca (Vr) 30 settembre 2016

 

 

Il giorno 30 settembre 2016, alle ore 20.30, presso la Sala Franzini, (Duomo di Villafranca) (Vr), si terrà l’annuale Interclub Acat organizzato dal Club Acat  Villafranca 451.

 

Il tema dell’evento sarà:

 

“Coraggio, club e fede nessuno è più solo nelle sue sfide”

 

Interclub Acat Verona Sud

INTERCLUB ACAT Vr Sud MAG. 2016

Interclub – Valeggio sul Mincio (Vr) 20 maggio 2016

Interclub – Valeggio S/M (Vr) 20 maggio 2016

 

 

Il giorno 20 maggio 2016, alle ore 20.30, presso l’Istituto Gaetano Toffali di Valeggio sul Mincio (Vr), si terrà l’annuale Interclub Acat organizzato dal Club Acat “Castelscaligero” di Villafranca.

 

Il tema dell’evento sarà:

 

“Superare la paura del giudizio e vivere pienamente nella Comunità”

 

Nel corso della serata saranno consegnati ai vari soci gli attestati per gli anni di astinenza.

 

A fine serata verrà offerto un buffet per tutti i partecipanti.

Edit

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Visite Totali Sito

| _ |

CyberChimps WordPress Themes

CyberChimps ©2023
Il sito ACAT CastelScaligero utilizza cookie tecnici per una migliore navigazioneOk