Archivio Categoria: Appuntamenti / Vita sociale
Interclub – Valeggio S/M (Vr) 20 maggio 2016
Il giorno 20 maggio 2016, alle ore 20.30, presso l’Istituto Gaetano Toffali di Valeggio sul Mincio (Vr), si terrà l’annuale Interclub Acat organizzato dal Club Acat “Castelscaligero” di Villafranca.
Il tema dell’evento sarà:
“Superare la paura del giudizio e vivere pienamente nella Comunità”
Nel corso della serata saranno consegnati ai vari soci gli attestati per gli anni di astinenza.
A fine serata verrà offerto un buffet per tutti i partecipanti.
Alcol, cinque incontri per dire no
(Articolo di a.s. tratto dal sito http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2016/04/07/news/alcol-cinque-incontri-per-dire-no-1.13260601 del 07 aprile 2016)
Sono proposti a studenti e adulti: il 15 aprile giornata tra sport e prevenzione.
CORTINA. La prevenzione alcolica attraverso lo sport. Il club “Il Passo” di Cortina, che fa parte dei Club alcologici territoriali, per il mese di aprile e maggio organizza alcuni incontri e momenti di sport dedicati ad adulti e giovani per prevenire i problemi alcol-correlati.
Cinque gli appuntamenti pensati per sensibilizzare non solo gli studenti, ma anche le autorità, le associazioni e la popolazione in merito al disagio causato dall’alcolismo. «I problema dell’alcolismo», spiega Michele Gaspari, referente del Club “Il Passo”, «alle volte viene sottovalutato, se non se ne parla finisce nel dimenticatoio. È invece un problema grave e reale. Abbiamo così deciso di organizzare alcuni momenti per sensibilizzare giovani e adulti. Abbiamo coinvolto le scuole e le autorità e abbiamo creato momenti aperti a tutti per informare la popolazione. Grazie ai contributi del Csv di Belluno, della Cassa Rurale e dell’Acat Cadore abbiamo organizzato un bel programma al quale speriamo partecipino in tanti» .
Il 15 aprile si svolgerà la prima mattinata di sport e prevenzione alcolica con i ragazzi delle scuole medie di Cortina e San Vito. Ad aprire l’incontro gli interventi Anna Berlin Rappi Sarda, presidente Acat Cadore, e di un medico del reparto Alcologia di Auronzo; ci sarà la testimonianza di uno dei ragazzi del club. Sono poi previsti tornei sportivi al campetto polifunzionale con la consegna della maglietta ricordo, e premi per i primi classificati. La mattinata si concluderà con il pranzo all’Alberghiero per tutti i partecipanti.
Il 22 aprile avrà luogo il secondo incontro con i ragazzi delle medie dalle 9 alle 12. Oltre al gioco, interverrà un’educatrice del Sert di Auronzo. Il 28 aprile, alle 20.30, a Ra Ciasa de ra Regoles, si terrà un incontro con autorità comunali, sci club e associazioni che lavorano con i ragazzi. L’appuntamento sarà condotto da Alfio De Sandre, primario del Dipartimento dipendenze dell’Usl 1. Il programma si concluderà con due appuntamenti aperti a tutti che si terranno il 19 e il 26 maggio, a Ra Ciasa de ra Regoles, condotte dall’infermiera professionale Mary Kariuki del reparto Alcologia di Auronzo.
Scuola Territoriale 2° Modulo
Acat Villafranca Castel Scaligero
organizza
I giorni 12 aprile, 19 aprile e 26 aprile 2016, presso la Sede ACAT, in Via Fantoni 1 – Villafranca (Vr), alle ore 20,45, si svolgerà la “Scuola Territoriale di 2° Modulo”.
Il tema della SAT 2° Modulo sarà:
Il gioco d’azzardo
La Scuola si svolgerà nelle seguenti date:
- 12 aprile 2016 – Club Lugagnano e Sommacampagna
- 19 aprile 2016 – Club Villafranca 503 e Valeggio sul Mincio
- 26 aprile 2016 – Club Vigasio – Povegliano/Dossobuono e Villafranca 451
Relatore delle serate: Dott. Roberto Dalla Chiara
Alcol, fumo e alimenti, al via il corso
(Articolo tratto dal sito http://www.larena.it/territori/grande-verona/s-giovanni-l/alcol-fumoe-alimenti-al-via-il-corso-1.4700451 del 08 marzo 2016)
L’Acat (associazione club alcologici territoriali), organizza con inizio il 15 marzo alle 20 negli spazi della parrocchia di Pozzo un ciclo gratuito di otto serate sull’alcolismo e su come uscirne. L’iniziativa è finalizzata a illustrare le modalità di prevenzione e promozione alla salute e le metodologie per vincere il problema soprattutto grazie all’attività dei club Acat. L’ Acat è articolata in 13 club, attivi a Borgo Roma, Santa Lucia, Castel d’Azzano, Ca’ di David, e San Giovanni Lupatoto. I club sono formati da un insieme di persone e famiglie che si incontrano tutte le settimane per stare insieme scegliendo liberamente un nuovo stile di vita. Vi partecipano soprattutto famiglie con problemi di dipendenza da alcol e con problemi alcolcorrelati, ma anche con altri tipi di sofferenza-dipendenza: fumo, gioco, droga, solitudine e disordini alimentari. Gli incontri sono settimanali e durano un’ora e mezza. (…)
Avviso a tutti i Soci
Il giorno 11 Marzo 2016, in prima convocazione alle ore 17,00 ed in seconda convocazione alle ore 20,30, presso la Sede Acat Villafranca in Via Fantoni 1, si terrà:
Assemblea Generale per rinnovo Direttivo
Ogni socio dei vari Club avrà diritto di voto e potrà disporre di una sola DELEGA della persona che non potrà intervenire alla serata della votazione.
CANDIDATI
-
BAZZARELLO MARIA ANTONIETTA – Club 434 Dossobuono
- BELLESINI FABIO – Club 451 Ex Madonna del Popolo
- BRUTTI ANNA – Club 451 Ex Madonna del Popolo
- CARRARO CLAUDA – Club 661 Lugagnano
- GABURRO GIANNI – Club 451 Ex Madonna del Popolo
- FERRARI CRISTINA – Club 661 Lugagnano
- GAIGA BARBARA – Club 503 Villafranca
- MACCHIELLA BRUNO – Club 451 Ex Madonna del Popolo
- MARANGONI MARCO – Club 434 Dossobuono
- MURARO GIUSEPPE – Club 434 Dossobuono
- PARUSINI SERGIO – Club 503 Villafranca
- PERINA ALBERTO – Club 661 Lugagnano
- PEROLI LORETTA – Club 661 Lugagnano
- TURCO DINO – Club 434 Dossobuono
- VENTURI SIMONETTA – Club 661 Lugagnano
Auguri di Natale 2015
Il 11 dicembre 2015, alle ore 19,30 si terrà presso la Sala Franzini (dietro al Duomo) di Villafranca la consueta cena di fine anno organizzata alla’Acat Villafranca Castel Scaligero.
Con l’occasione verrà offerta la cena a tutti i soci in un ritrovo per augurare a tutti un Buon Natale e felice Anno Nuovo .
Buon Natale e felice 2016 a tutti!!!
Un convegno affronta il problema dell’alcolismo
(Articolo tratto dal sito http://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/thiene/villaverla/un-convegno-br-affronta-br-il-problema-br-dell-alcolismo-1.3463218 del 08 ottobre 2015)
Imparare a riconoscere il problema dell’alcolismo e a combattere la dipendenza grazia all’aiuto dei tanti gruppi di sostegno sparsi sul territorio. E’ aperto a tutta la cittadinanza il convegno “Alcol, Bugie e verità” organizzato da “Acat Valori Nuovi” di Thiene, attiva con decine di gruppi su tutto il territorio dell’alto vicentino, in collaborazione con l’Ulss e l’amministrazione comunale di Villaverla. L’appuntamento è domenica 11 ottobre alle 9 al teatro Cardinal Elia Dalla Costa, dove si dibatterà la fenomenologia dell’alcolismo con l’aiuto di riflessioni e testimonianze volti a mettere in luce i rischi legati all’alcol. Al seminario prenderanno parte, oltre al sindaco di Villaverla Ruggero Gonzo e all’assessore ai servizi sociali Ilaria Spiller, il direttore generale dell’Ulss 4 Daniela Carraro, il direttore dei servizi sociali Alberto Leoni, il responsabile del Sert Alto Vicentino Lorenzo Rossetto, la responsabile del reparto di alcologia Susanna Dedola e il dirigente scolastico Roberto Polga.
L’Associazione Acat Villafranca “Castel Scaligero”
come ogni anno organizza una serie di incontri per tutte le famiglie dei vari Club del territorio.
Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo
Conduce il corso il Servitore Insegnante Loredana Polato con Loretta Peroli co-conduttore
Il corso avrà la durata di SEI settimane, ogni venerdì, con inizio il 18 settembre 2015 alle ore 20,30 presso la Sede Acat, a Villafranca, in Via Fantoni 1, e terminerà il 30 ottobre 2015.
Acat: un corso per parlare di alcolismo
(Articolo di Francesca Baroncelli tratto dal sito http://genova.mentelocale.it/66041-genova-acat-corso-parlare-alcolismo/ del 17 luglio 2015)
L’associazione organizza una serie di incontri dedicati alla dipendenza. Rivolti operatori socio‑sanitari, volontari e insegnanti. Da lunedì 14 settembre.
La dipendenza, i disagi sociali e in famiglia, le malattie come la cirrosi e la pancreatite: tutto questo fa rima con alcolismo. Spesso le prime difficoltà per i giovanissimi nascono a scuola, verso i quattordici anni, età in cui il fisico non è ancora in grado di metabolizzare l’alcol; per gli adulti arrivano sul posto di lavoro.
Acat (Associazione del Club degli Alcolisti in Trattamento) Savona Genova si occupa delle persone in difficoltà, offrendo il proprio aiuto con attività varie: dai corsi di sensibilizzazione alle riunioni rivolte alle famiglie, fino alle assemblee, le feste e le cene.
Dal 1979 si sono diffusi in tutta Italia i Club degli Alcolisti in Trattamento, a cui partecipano settimanalmente le famiglie con problemi legati all’uso di alcol. Gli incontri sono condotti da un operatore volontario, detto servitore-insegnante. I Club sono oggi presenti in tutte le regioni d’Italia e sono diffusi anche all’estero in 34 paesi.
Attraverso la frequenza dei Club, oltre il 75% delle persone e delle famiglie con problemi alcolcorrelati hanno smesso di bere e hanno cambiato il loro stile di vita.
Inizia lunedì 14 settembre il nuovo corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (metodologia Hudolin). L’appuntamento è a Genova presso il Circolo Autorità Portuale (via Albertazzi 3).
Durante il corso si parlerà dei problemi alcolcorrelati: malattie, disagi personali, familiari e sociali, anche estremamente gravi. Il corso è diretto a chi intende occuparsi, a qualunque titolo, di alcolismo e degli altri problemi alcolcorrelati e complessi: operatori socio-sanitari, volontari, membri dei Club, insegnanti.
Le lezioni offriranno informazioni sulle conoscenze teorico-pratiche relative all’alcologia generale, sui problemi alcolcorrelati, l’approccio ecologico-sociale, con particolare riferimento al Club degli Alcolisti in Trattamento. E ancora, lo sviluppo dei programmi alcologici territoriali, con il confronto con operatori e famiglie già attive nei programmi. Infine si parlerà dello sviluppo dei concetti etici e spirituali antropologici rispetto all’approccio ecologico.
Per partecipare al corso è necessario compilare online la scheda di adesione entro mercoledì 9 settembre, e inviarla alla segreteria organizzativa all’indirizzo corso2015@acatsavonagenova.it (per ulteriori informazioni: 347 3539230). Il corso è gratuito e potranno partecipare al massimo 60 iscritti.