Festa Acat “Castelscaligero” 03 giugno 2018
Domenica 03 giugno 2018, dalle ore 10.30, presso il Parco Parrocchiale di San Vito al Mantico – Bussolengo (Vr) – Via Piemonte 99 si terrà una giornata di festa per le famiglie, organizzata dall’Acat “Castelscaligero” di Villafranca (Vr)
Chi lo desidera, potrà assistere alla Santa Messa che si terrà alle ore 10,30.
Alle ore 12,30 ci sarà il pranzo, e poi momenti conviviali per trascorrere la giornata di festa.
Indicazioni stradali dall’uscita “Bussolengo” della superstrada:
Pranzo all’aperto, pomeriggio con possibilità di passeggiate nella natura, animazione e musica.
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona
Scuola Territoriale 2° Modulo
Acat Villafranca Castel Scaligero
organizza
I giorni venerdì 18 maggio e venerdì 25 maggio 2018, presso la Sede ACAT, in Via Fantoni 1 – Villafranca (Vr), alle ore 20,45, si svolgerà la “Scuola Territoriale di 2° Modulo”.
Il tema della SAT 2° Modulo sarà:
“L’importanza dell’empatia nel Club e nella vita”
La Scuola si svolgerà nelle seguenti date:
- 18 maggio 2018 – Club Vigasio/Povegliano 485 – Dossobuono 434 – Lugagnano 661 – Sommacampagna 494 – Isola della Scala 761
- 25 maggio 2018 – Club Villafranca 503 – Villafranca 451 – Valeggio sul Mincio 660
Relatore delle serate: Dott. Roberto Dalla Chiara
Scuola Territoriale 2° Modulo
Acat Villafranca Castel Scaligero
organizza
I giorni venerdì 18 maggio e venerdì 25 maggio 2018, presso la Sede ACAT, in Via Fantoni 1 – Villafranca (Vr), alle ore 20,45, si svolgerà la “Scuola Territoriale di 2° Modulo”.
Il tema della SAT 2° Modulo sarà:
“L’importanza dell’empatia nel Club e nella vita”
La Scuola si svolgerà nelle seguenti date:
- 18 maggio 2018 – Club Villafranca 503 – Villafranca 451 – Valeggio sul Mincio 660
- 25 maggio 2018 – Club Vigasio/Povegliano 485 – Dossobuono 434 – Lugagnano 661 – Sommacampagna 494 – Isola della Scala 761
Relatore delle serate: Dott. Roberto Dalla Chiara
Interclub – Dossobuono (Vr) 20 aprile 2018
Il giorno venerdì 20 aprile 2018, alle ore 20.30, presso il Centro Giovanile in fianco alla Chiesa di Dossobuono (Vr), si terrà l’annuale Interclub Acat organizzato dal Club Acat Dossobuono 434.
Il tema dell’evento sarà:
“Perdono e accettazione di se e degli altri, il primo passo per allontanarsi da problemi alcolcorrelati”
8 sintomi dell’alcolizzato
(Articolo di Javier Fiz Perez tratto dal sito https://it.aleteia.org/2018/02/23/8-sintomi-alcolizzato/ del 23 febbraio 2018)
Prendere in mano la propria vita e impedire che l’alcool ci governi è il primo passo di un nuovo stile di vita
L’abuso di alcool non porta a niente di buono. Saper bere in compagnia degli altri, con moderazione e godendosi un momento di sana amicizia, è qualcosa di ben diverso dal consumo eccessivo di alcool e dalla dipendenza dalle bevande alcoliche.
Essere ben informati è il primo passo per evitare cattive abitudini che possono portare all’alcolismo. La dipendenza dall’alcool si riflette sulla necessità di bere in modo abituale quantità eccessive di alcool per un periodo prolungato di tempo, fino a che si trasforma in una dipendenza.
Quest’ultima può associarsi a problemi di salute psicologica e fisica che tendono a influire fortemente sui rapporti con gli altri in tutti i contesti – familiari, amicali, lavorativi.
Alcuni sintomi della dipendenza dall’alcool sono:
1. La necessità di bere controlla la propria vita: La dipendenza dall’alcool è in genere caratterizzata dal bisogno imperioso di bere alcool e dall’incapacità di limitare la quantità o di smettere di bere.
2. Tolleranza alcolica: Quando si beve abitualmente, il corpo si abitua ad assumere una grande quantità di alcool sperimentando la necessità di bere sempre di più per sentirne gli effetti.
3. Disinteresse: Negare altri interessi a favore di attività che implicano il fatto di bere alcool.
4. Occupazione: Aumentare costantemente il tempo che si dedica a bere e a riprendersi dagli effetti dell’alcool.
5. Anche al mattino: Iniziare a bere prima di mezzogiorno.
6. Ansia o irritabilità.
7. Non riuscire a smettere: Sentire che non si può smettere di bere pur sperimentando i sintomi negativi a livello fisico e psicologico.
8. Sperimentare i sintomi fisici dell’astinenza: tremori, sudorazione eccessiva, difficoltà a dormire, ansia, senso di malessere fin dalle prime ore della giornata.